Salta navigazione
PINACOTECA DI FAENZA
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

Alessandro Allori (?) da Agnolo Bronzino (Firenze, 1535 - 1607)

163

Ritratto di Luca Martini

163.jpg

olio su tela, 1554 - 1556 ca.
cm. 77x82 
dall'Istituto Mazzolani di Faenza, 1902

Il quadro ritrae il celebre agronomo Luca Martini, attivo alla corte dei Medici, ritratto di tre quarti e con in mano un cesto di frutta.

Attribuito da Adolfo Venturi e Corrado Ricci a Sebastiano Del Piombo, come riferisce Achille Calzi nel 1909. Bernard Berenson lo assegna al Bronzino, mentre Andrea Emiliani alla bottega.

Ennio Golfieri e Edi Baccheschi in seguito hanno indagato sul problema del rapporto tra l’opera conservata in Pinacoteca Comunale e il Ritratto di Luca Martini del Bronzino a Palazzo Pitti, oltre che con la perduta pala dello stesso artista, realizzata per il Duomo di Pisa e purtroppo perduta.

È il Vasari a dare qualche indicazione per chiarire il problema di questa tavola: ” Andato poi a Pisa, dove fu richiamato dal Duca, fece per Sua Eccellenza alcuni ritratti; e a Luca Martini, suo amicissimo, anzi non pure di lui solo, ma di tutti i virtuosi affezionatissimo veramente, un quadro di Nostra Donna molto bello, nel quale ritrasse detto Luca con una cesta di frutte, per esser stato colui ministro e provveditore per lo detto signor duca nella dissecazione de’ paduli ecc.”.

A questa particolare invenzione fa riferimento dunque più il ritratto faentino che non quello, più famoso, della Galleria Pitti, dove il Martini regge in mano una carta topografica della regione pisana.

È possibile dunque che il ritratto di Faenza rappresenti una derivazione dal quadro pisano ricordato dal Vasari, mentre il dipinto palatino rappresenta certamente una variante di quella prima invenzione simbolica.


N. inv. 163

Collegamenti a Social Networks